HOME
ACTION PLAN
PORTFOLIO
  • PARADIGMA INNOVATION HUB
  • CONSORZIO CEV (P.A.)
  • AGROLAND ITALIA - MZURI
  • EXPOFIN SRL
  • LOGBOT
  • DIEFFE
  • SERVIZI GIORNALISTICI
CONTATTI
  • CONTATTI
  • SCREEN CEO & FOUNDER
  • ELEONORA PASSARELLA
SCREEN
HOME
ACTION PLAN
PORTFOLIO
  • PARADIGMA INNOVATION HUB
  • CONSORZIO CEV (P.A.)
  • AGROLAND ITALIA - MZURI
  • EXPOFIN SRL
  • LOGBOT
  • DIEFFE
  • SERVIZI GIORNALISTICI
CONTATTI
  • CONTATTI
  • SCREEN CEO & FOUNDER
  • ELEONORA PASSARELLA
Altro
  • HOME
  • ACTION PLAN
  • PORTFOLIO
    • PARADIGMA INNOVATION HUB
    • CONSORZIO CEV (P.A.)
    • AGROLAND ITALIA - MZURI
    • EXPOFIN SRL
    • LOGBOT
    • DIEFFE
    • SERVIZI GIORNALISTICI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • SCREEN CEO & FOUNDER
    • ELEONORA PASSARELLA
SCREEN
  • HOME
  • ACTION PLAN
  • PORTFOLIO
    • PARADIGMA INNOVATION HUB
    • CONSORZIO CEV (P.A.)
    • AGROLAND ITALIA - MZURI
    • EXPOFIN SRL
    • LOGBOT
    • DIEFFE
    • SERVIZI GIORNALISTICI
  • CONTATTI
    • CONTATTI
    • SCREEN CEO & FOUNDER
    • ELEONORA PASSARELLA

SERVIZI GIORNALISTICI E APPROFONDIMENTI

STUPOR MUNDI. Incontri con la storia (2^ Puntata)

Nell’affascinante scenario di Villa Duodo, le ombre del passato si ergono con suggestiva maestà, tessendo una trama intricata che si snoda attraverso i secoli ed in grado di evocare gli ardori del profeta del futuro in una danza eterna di conoscenza e saggezza. Dante, l'artefice di questa profezia, emerge come l'archetipo dell'umanità, un uomo dalle mille vite intraprese nella sua scommessa etica spinto dalla cura aeternitatis. 

#stupormundi dà vita ad un vero e proprio cortocircuito spazio-temporale, dove il passato e il presente convergono in una sinfonia di suggestioni. 

Nell'atmosfera avvolgente di Villa Duodo, gli ardori dell'umanità riemergono e il tempo diventa riflesso di sé stesso. 

In questo affresco epico, l’umanità, esaltata nella sua caduca fallibilità, si svela in tutta la sua magnificenza e permea la figura di Dante uomo e vate. 

Il viaggio attraverso Stupor Mundi, che mi ha vista narratrice di questa epopea di umanità mi permette di accompagnarvi nella seconda puntata dedicata al reportage storico-culturale dal titolo “Da Dante a Federico". 

Le atmosfere senza tempo di Villa Duodo sono la cornice perfetta per approfondire un Dante inedito grazie al Professor Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca Italiana e tra i massimi esperti internazionali di Dante, e il Professor Alberto D'Atanasio, critico d'arte e docente di estetica dei linguaggi visivi e consulente letterario di RAI Notte.

STUPOR MUNDI. Incontri con la storia (1^ Puntata)

Nell'epoca maestosa del Medioevo, avvolta da un manto di bellezza e mistero, sorge Dante Alighieri come un titano, un uomo moderno a cui viene sottratta la sua stessa umanità. In questo scenario ricco di leggende…

Le note maestose dei trovatori francesi e degli anonimi italiani, accolti con riverenza dall'Ensemble Micrologus, diventano il canto epico di un'era in cui l'arte musicale si trasforma con la grandezza degli epigoni dell'Ars Antiqua e i primi passi trionfanti dell'Ars Nova. Un concerto epico ci conduce attraverso le melodie degli eroi musicali del XIII secolo, citati da Dante come maestri, innalzati a divinità sonore confrontate con gli artefici nostrani della più antica produzione di canzoni e ballate.

Il programma del concerto, come il testo di una profezia musicale, rivela la ricostruzione di un inno su testo di Dante, "Amor che nella mente mi ragiona". Un canto epico, un'ode che risuona nell'anima, permettendoci di percepire il dialogo interiore del poeta immortale, immerso nella sua visione straordinaria dell'amore.

L'odissea musicale non si ferma ai confini dei trovatori. Dante, nel suo "De Vulgari Eloquentia", testimone di un'epoca che si staglia come un'antica battaglia tra tradizione e innovazione, ci guida attraverso Verona, Padova e la sua Università. Qui, nel santuario dell'arte, fu redatto il Codice Rossi 215, un manufatto sacro che custodisce le prime ballate monodiche e i madrigali polifonici, tracce immortali dell'evoluzione musicale di quell'epoca leggendaria.

In questo epico scenario, la città di Dante cambia moralmente, come un colosso che si erge nel tempo. La bellezza intrinseca di questa epoca emerge non solo attraverso le parole del Sommo Poeta, ma anche attraverso le armonie che risuonano ancora oggi, trasportandoci indietro nel tempo per rivivere la grandezza e la complessità di un'era che ha forgiato il nostro destino culturale. 

RASSEGNA STAMPA. Massimo Cavazzana, Sindaco Tribano

Un estratto dell’interessante intervista a Massimo Cavazzana, Sindaco di Tribano e Presidente della Consulta ANCI Veneto urbanistica, politiche abitative e lavori pubblici.
. 

RASSEGNA STAMPA: Cimento Armonico - Stagione concertistica 2023-24

Parola, immagine ed azione… Portando lo spettatore in un’estasi temporanea… Un passaggio dal buio alla luce… dove l’unica cosa che richiede la musica classica è il mettersi in ascolto… 

RASSEGNA STAMPA: Ing. Angelo Artuso - GH2 - Gruppo DBA. I comuni verso l'autonomia energetica

In un mondo in cui l'energia pulita e sostenibile è diventata un argomento centrale, questo progetto rappresenta un passo importante che guarda al futuro  delle comunità locali e degli Enti.  Il Comune di Porto Tolle si è distinto per il suo impegno nell'approccio all'autonomia energetica, un obiettivo ambizioso che promette di ridurre l'impatto ambientale e garantire una fornitura energetica affidabile e conveniente per i suoi cittadini.   Grazie a GH2 - Gruppo DBA e al Consorzio CEV, il Comune di Porto Tolle sta infatti dimostrando che è possibile trasformare questa visione in realtà diventando energeticamente indipendente in nome delle #greenwave. 

"Acqua, ambiente e giustizia climatica" Federico Soffiato

Al centro c'è l'ambiente, la denuncia e il ruolo vitale e creativo dell'acqua, con uno sguardo particolare all'opera affascinante della Madonna dell'acqua lurida. 

Questa rappresentazione simbolica incarna la convergenza tra il trascendente e le fragilità umane che minacciano il nostro prezioso pianeta.  La rassegna è stata organizzata in stretta collaborazione con il Comune di Padova, i dipartimenti dei Beni Culturali e di Ingegneria civile edile e ambientale dell’Università di Padova, e il WWF. Il culmine di questo evento straordinario è stato segnato dall'esposizione delle scultura che ha agito come catalizzatore di idee, prospettive ed azioni.

RASSEGNA STAMPA. "INCONTRI ASOLANI". Federico Pupo

Una nuova intervista al Direttore artistico del Festival Internazionale di Musica da Camera "Incontri Asolani", Federico Pupo live on tv per l’edizione 2023 di questo importante evento tra arte, cultura e territorio.

VERSO LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Eleonora Passarella ospite dell'Ing. Casotto Antonio, spiega la mobilità sostenibile nelle smart City del futuro.

PNNR tra sfide e opportunità, riflessioni e approfondimenti.

Intervista all'Assessore Regionale allo Sviluppo Economico ed Energia, Roberto Marcato

Regione del Veneto sempre piú proiettata alla transizione energetica tra sfide e opportunità che ci chiamano a diventare protagonisti del cambiamento sostenibile.

Ne abbiamo parlato con l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico ed Energia, Roberto Marcato promotore della #greenwave.  

COMUNI SOSTENIBILI: Cappella Maggiore (TV). Focus: Mariarosa Barazza, Sindaco di Cappella Maggiore

I progetti e le azioni della comunità di Cappella Maggiore (TV) per lo sviluppo sostenibile.

Presentazione del rapporto di sostenibilità 2023.

“CER e AERAC. Uno strumento per la transizione energetica”. Modera: Eleonora Passarella, giornalista e responsabile comunicazione Consorzio CEV

“CER e AERAC. Uno strumento per la transizione energetica” Obiettivi chiari e condivisi per essere protagonisti del cambiamento sostenibile del nostro territorio e al centro del fitto calendario di appuntamenti promosso dalla Regione del Veneto su base provinciale, e dedicato alla promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i gruppi di Autoconsumatori di Energia Rinnovabile che Agiscono Collettivamente sul territorio regionale (AERAC). Un futuro mai stato così presente che parla di sostenibilità e di green wave in sinergie tangibili “nel e per” il territorio e per mettere così a frutto le opportunità offerte dall’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile e come si è potuto toccare con mano, in occasione del convegno organizzato dalla Provincia di Vicenza, con l’aiuto del @consorzio_cev, il 31 marzo presso Palazzo Nievo con l’avvio dei lavori con i saluti istituzionali dell’Assessore regionale allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato (promotore di queste importanti iniziative) e del Presidente della Provincia di Vicenza; Andrea Nardin non solo Sindaco e Presidente. Un programma ricco che ha visto alternarsi il direttore dell’Unità organizzativa programmazione energetica e strumenti di incentivazione, Franco Alberti, con esponenti dell’ENEA, del GSE, dell’RSE e del Consorzio Cev. 

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI - Modera: E.Passarella, Giornalista, Responsabile Comunicazione Consorzio CEV

Moderazione del convegno: “𝗥𝗜𝗩𝗜𝗘𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗕𝗥𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗟𝗔 𝗧𝗥𝗔𝗡𝗦𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗔. Comunità Energetiche Rinnovabili: tra opportunità, innovazione e risparmio.  

RIVIERA DEL BRENTA VERSO LA TRANSIZIONE ENERGETICA

👤 Dott.ssa Caterina Cacciavillani Sindacoi del Comune di Stra  

 👤 Matteo Mascia - Coordinatore Regionale di Asvess - Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile 

👤 Marco Bugin - Vicepresidente Confapi Riviera del Brenta 

👤 Alberto Soldà - Direttore Consorzio Cev 

57 GIORNI. IL CONTO ALLA ROVESCIA DI PAOLO BORSELLINO

Focus della nuova puntata di "Incontri", lo spettacolo teatrale

"57 giorni. Il conto alla rovescia di Paolo Borsellino" ideato dalla sapiente regia di 𝙈𝙞𝙘𝙝𝙚𝙡𝙚 𝘼𝙣𝙜𝙧𝙞𝙨𝙖𝙣𝙞 in un momento di riflessione sulla rappresentazione artistica di uno dei fatti di cronaca che hanno segnato in maniera indelebile la nostra storia.  

LUCIA E MARINO: 34 ANNI AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL'INFORMAZIONE

Nella crisi del mercato, della socialità, della cultura e dell’informazione, sorge spontanea una domanda “ma se chiudono le edicole che da sempre rappresentano il punto d’accesso all’informazione come faranno tutti coloro che non avendo accesso al web vogliono rimanere informati?

CAVALLI IN VILLA

Quando l’adrenalina abbraccia cultura e territorio, il risultato è assicurato!

Ed è proprio ciò che si è respirato durante la tre giorni di “Cavalli in villa”, con il debutto ufficiale a Villa Bassi, ad Abano Terme, della prima tappa di un vero e proprio spettacolo all’aria aperta in cui inedite sinergie hanno dato spettacolo tra acrobazie e tanti sorrisi nella scoperta di uno degli sport più affascinanti di sempre: l’equitazione.

Ne abbiamo parlato con il sindaco di Abano, Federico Barbierato 

e la presidente di FISE Veneto Clara Campese.

LA MOBILITÀ DEL FUTURO IN PRATO DELLA VALLE

L’innovazione e la sostenibilità in tema di mobilità si sono potuti vedere giovedì 31 marzo in Prato della Valle con i moduli Next: il binomio perfetto in un matching tra passato e futuro per la mobilità sostenibile.

Intervista all'Onorevole Alfonso Pecoraro Scanio.

SETTIMANE MUSICALI

In occasione della trentunesima edizione delle "Settimane musicali" al Teatro Olimpico di Vicenza con Sonig Tchakerian, violinista e direttrice artistica del festival.

Un prezioso momento di riflessione sulla musica tra grandi classici e ibridazioni inedite alla scoperta di una vera e propria firma del panorama nazionale ed internazionale. 

LA MADONNA DELL'ACQUA LURIDA

Il tema ambientale con la transizione ecologica rappresenta uno dei temi caldi che animano il dibattito pubblico internazionale e che si concretizza sempre più attraverso l'impegno delle diverse città europee ed extra europee nel far fronte all'emergenza climatica attraverso iniziative ecofriendly. 


 Nel focus "La Madonna dell'acqua lurida"

un'opera di denuncia dal forte valore simbolico realizzata dall'artista e scultore 

Federico Soffiato.

SUONI DAL MONDO

“Suoni dal mondo”; questo è il nome della mostra con cui “Calicanto” festeggia i suoi primi 40 anni presso il Museo di Arte Contemporanea “Dino Formaggio” di Teolo.


Un’occasione preziosa in cui immergersi nelle atmosfere suggestive in grado di ibridare arte e musica grazie alla istrionica maestria del suo fondatore, l’etnomusicologo: Roberto Tombesi.


Un vero e proprio viaggio evoluzionistico tra gli strumenti che hanno dato voce alla voglia primordiale di musica dell’uomo.

LA FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE

Tradizione, cultura e territorio: promozione del patrimonio locale del made in Italy.

ITS ACADEMY VENETO

Il futuro non è mai stato così chiaro e vicino. 

Ci troviamo presso la sede di Padova dell'Istituto di istruzione superiore statale “Duca degli Abruzzi” per un interessante pomeriggio all’insegna delle “porte aperte” che ci permetterà di conoscere le nuove proposte di corsi di alta formazione organizzati dalla Fondazione ITS Academy Agroalimentare Veneto per il biennio 2021-2023.

Incontri, intervista alla direttrice artistica di "Donne da Palcoscenico": LETIZIA PIVA

Focus di questa nuova edizione di #incontri, la rassegna teatrale e culturale giunta alla sua ottava edizione di “Donne da palcoscenico”, rassegna che ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo e tenutasi presso la suggestiva ambientazione del chiostro dell’ex monastero olivetano  di Rovigo … Un viaggio alla scoperta delle “6 missioni per cambiare l’Italia” con il grande tema dell’ “inclusione e della coesione”…tema che figura e che abbraccia i principi delle Nazioni Unite per la parità di genere con l’obiettivo di un  mondo sostenibile nel piú ampio senso del termine…

TRAILER UFFICIALE "DANTE"

PROMO "LE CITTÀ MURATE DEL VENETO: CITTADELLA"

CITTADELLA - LE CITTÀ MURATE DEL VENETO

CITTÀ MURATE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO: MONTAGNANA

ESTATE INFLUENCER EDITION: TERME E DIGITALIZZAZIONE

CHIRURGIA E SOCIAL: #SOCIALSURGERY

APP ANTI SPRECO

A PROVA DI TATTO: #DIGITALIZZAZIONE DEI SENSI

POLO EDUCATIVO SABINIANUM

FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA

MOBILITÀ FLUVIALE

DAD: UNO SGUARDO IN PIÙ

HOTEL OROLOGIO. UN LUOGO DEL CUORE

  • HOME
  • ACTION PLAN
  • CONTATTI
  • Politica sulla privacy

Screen Marketing & Communication

P.IVA: 04406130247 PEC: screenmarketing@legalmail.it

Copyright © 2024 Screen Marketing & Communication - Tutti i diritti riservati.

Screen Marketing & Communication

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta

Annuncio

Ti diamo il benvenuto! 

Richiesta di contatto